Aerografo sfondo

Come scegliere l’aerografo giusto? I prodotti Datacol perfetti per te!

Tempo di lettura: 3 minuti

Un aerografo è uno strumento che utilizza aria compressa per spruzzare una sottile nebbia di vernice o altri liquidi su una superficie. Questo strumento è spesso utilizzato nella verniciatura di carrozzerie per auto, moto, barche e altri veicoli.

L’aerografo consente di applicare uno strato uniforme e preciso di vernice sulla superficie da verniciare, il che può essere particolarmente importante per la verniciatura di dettagli intricati o di parti difficili da raggiungere.

Come scegliere l’aerografo giusto?

Scegliere l’aerografo giusto per la verniciatura della carrozzeria dipende da diversi fattori, come la qualità della vernice che si intende utilizzare, la dimensione delle parti da verniciare e il livello di dettaglio richiesto.

Ecco alcuni fattori da considerare quando si sceglie un aerografo per la verniciatura della carrozzeria:

  • Tipo di aerografo: esistono tre tipi di aerografi: a gravità, a suzione e ad azione singola. L’aerografo a gravità è il più comune per la verniciatura della carrozzeria, perché permette di controllare meglio la quantità di vernice che viene spruzzata.
  • Diametro dell’ugello: il diametro dell’ugello dell’aerografo influisce sulla quantità di vernice che viene spruzzata e sulla sua viscosità. Per la verniciatura della carrozzeria si consiglia un diametro dell’ugello di 0,3-0,5 mm.
  • Capacità del serbatoio: la capacità del serbatoio dell’aerografo determina la quantità di vernice che si può caricare e utilizzare senza dover riempire continuamente il serbatoio. Per la verniciatura della carrozzeria, un serbatoio con una capacità di almeno 7-10 ml è raccomandato.
  • Pressione dell’aria: la pressione dell’aria utilizzata per spruzzare la vernice può influire sulla qualità del risultato finale. Per la verniciatura della carrozzeria, si consiglia una pressione dell’aria tra 1,5 e 3 bar.

Aerografo a bassa pressione – F613100

Aerografo a bassa pressione

L’aerografo a bassa pressione, anche noto come LVLP (Low Volume Low Pressure), è un tipo di aerografo che utilizza una pressione d’aria inferiore rispetto ai tradizionali aerografi ad alta pressione (HP). L’LVLP utilizza una pressione d’aria compresa tra 0,1 e 0,5 bar, a differenza degli HP che solitamente usano una pressione d’aria compresa tra 1,5 e 3 bar.

L’aerografo a bassa pressione è stato sviluppato per ridurre la quantità di vernice spruzzata e ridurre il consumo di aria compressa, consentendo una maggiore precisione e risparmio di tempo e materiali. Inoltre, l’LVLP riduce la quantità di nebbia di vernice nell’aria e la quantità di vernice che cade a terra, riducendo così l’inquinamento ambientale.

Caratteristiche:

  • Adatto a qualsiasi tipo di utilizzo, nella carrozzeria, industria e falegnameria.
  • Corpo in alluminio lucido nichelato chimicamente.
  • Passaggio prodotto in acciaio inox, ago-ugello-molle in acciaio inox.
  • Cappello in ottone nichelato chimicamente.
  • Regolazione getto a rosa e ventaglio.
  • Pressione di esercizio 2,5 – 3 bar, consumo aria 180/220 lt/min.
  • Serbatoio in nylon 680 cc.

Aerografo con serbatoio inferiore – F612100

Aerografo con serbatoio inferiore

Laerografo con serbatoio inferiore, anche noto come bottom feed o siphon feed, è un tipo di aerografo che utilizza un serbatoio posto nella parte inferiore dell’aerografo stesso.

L’aerografo con serbatoio inferiore consente di utilizzare una maggiore quantità di vernice, in quanto il serbatoio può essere riempito completamente e utilizzato fino all’ultima goccia. Questo tipo di aerografo è particolarmente utile per lavori che richiedono l’utilizzo di una grande quantità di vernice, poiché evita la necessità di riempire il serbatoio frequentemente.

Inoltre, l’aerografo con serbatoio inferiore è in grado di spruzzare vernici di maggior viscosità rispetto agli aerografi con serbatoio superiore. Ciò è dovuto al fatto che la gravità non è un fattore che influisce sulla discesa della vernice nel serbatoio, come invece accade con l’aerografo con serbatoio superiore.

Caratteristiche:

  • Adatto a qualsiasi tipo di utilizzo, nella carrozzeria, industria, decorazione, falegnameria.
  • Corpo in ottone sabbiato nichelato e ago-ugello-molle in acciaio inox.
  • Cappello in ottone nichelato e regolazione getto a rosa e ventaglio.
  • Pressione di esercizio 3-3,5 bar, consumo aria 200/350 lt/min, serbatoio a baionetta 1000 cc.

Aerografo con serbatoio superiore – F615100

Aerografo con serbatoio superiore

L’aerografo con serbatoio superiore, anche noto come gravity feed, è un tipo di aerografo che utilizza un serbatoio posto nella parte superiore dell’aerografo stesso.

L’aerografo con serbatoio superiore consente di utilizzare una minore quantità di vernice, poiché il serbatoio si svuota gradualmente grazie alla forza di gravità. Ciò consente di spruzzare la vernice in modo più uniforme e preciso, senza dover preoccuparsi di accumuli o perdite di vernice.

Inoltre, l’aerografo con serbatoio superiore è particolarmente utile per lavori che richiedono l’utilizzo di vernici trasparenti o metallizzate, poiché il serbatoio trasparente consente di monitorare la quantità di vernice disponibile e di controllare la densità della vernice stessa.

Caratteristiche:

  • Adatto a qualsiasi tipo di utilizzo, nella carrozzeria, industria, decorazione, falegnameria.
  • Corpo in ottone sabbiato nichelato e ago-ugello-molle in acciaio inox.
  • Cappello in ottone nichelato e regolazione getto a rosa e ventaglio.
  • Serbatoio in nylon 680 cc, pressione di esercizio 3-3,5 bar, consumo aria 200/350 lt/min.

Articoli recenti: