Che sia per un recente trasferimento o per voglia di dare una “rinfrescata” alla casa, imbiancare le pareti può dare nuova energia e una sensazione di ordine e pulizia in tutto l’appartamento.
Ogni quanto e quando imbiancare casa?
Non esiste una regola precisa per decidere quando imbiancare casa, perché la decisione può dipendere da diversi fattori:
- Usura causata dai mobili;
- La presenza di fumatori in casa;
- Umidità e/o muffa;
- Termosifoni;
- La presenza di animali domestici.
In linea di massima, sarebbe consigliato imbiancare almeno ogni 3-5 anni e il periodo migliore per farlo coincidere con la primavera/estate.
Con la bella stagione, infatti, le temperature più alte consentono una più rapida asciugatura dei muri. È possibile tenere porte e finestre aperte per far arieggiare gli ambienti.
I prodotti indispensabili secondo Datacol
Attrezzi per dipingere
- Rullo professionale per le superfici più ampie;
- Pennellessa si presta per le superfici medie e grandi ma anche per angoli, cornici e battiscopa;
- Secchio dove versare il colore ed eventualmente diluirlo;
- Scala;
- Bastone o stecca di legno per miscelare la vernice.
Protezioni
- Nastro carta adesivo per stipiti e battiscopa;
- Teli di plastica per mobili e pavimenti;
- Panno millefiori assorbente;
- Guanti usa e getta, mascherina e tuta in TNT (Tessuto Non Tessuto) o vestiti comodi per il lavoro;
- Copriscarpe;
- Stracci per pulire.
Accessori per riparazioni
- Malta o stucco;
- Cazzuola per maneggiare e impastare la malta;
- Spatola in acciaio per stendere omogeneamente la malta nelle pareti con buchi importanti;
- Carta abrasiva per levigare lo stucco o la malta secca.
I nostri consigli per imbiancare nel modo corretto
Uno degli step fondamentali per procedere ad una imbiancata senza difetti, è preparare la superficie da imbiancare. In questo modo il colore sarà più resistente e durerà a lungo.
Per prima cosa sarà necessario passare la carta vetro sulla parete per poi pulirla con un panno. Se necessario, si deve poi procedere con i lavori di stucco e, in caso di muffa, utilizzare una base antimuffa.
Curiosità: le tendenze 2021
La tendenza per quest’anno è quella di scegliere colori e texture che portino un po’ di natura in casa.
Secondo questo articolo dell’inserto Living de il Corriere della Sera il paesaggio ispira l’atmosfera domestica.
“Si tratta di una palette che ricalca i colori primordiali della natura (anche con note floreali), che parte dai marroni più bruciati e tende al ruggine, fino al Terra di Siena, al rosa terracotta e a nuance color argilla. Sfumature che richiamano non solo il colore della terra, ma anche quello di pietre naturali e minerali.
Quelli del 2021 saranno schemi cromatici total nature, non solo nei colori ma anche nella progettazione e scelta dell’arredamento. Con revival di pezzi vintage e di recupero, ampio margine alla vegetazione rampicante da interni, allo stile scandinavo Anni 50 con contaminazioni neo-folk.
Immancabili le influenze décor francesi e le carte da parati trompe-l’oeil, ma vedremo soprattutto meno standardizzazione e tanta progettazione sartoriale”.