Auto ibride

Motore ibrido: vantaggi e svantaggi a confronto

Tempo di lettura: 5 minuti

Oggi, sempre di più, sulle nostre strade è facile imbattersi in automobili con motori ibridi. Ma che cosa sono e come funzionano? Scopriamolo insieme…

Che cos’è un motore ibrido?

Motore ibridoNella seconda metà degli anni ’90, Toyota realizza il primo motore ibrido della storia, lanciando sul mercato la celebre Prius. Oggi diverse case automobilistiche hanno in listino le versioni hybrid dei loro modelli più diffusi e il solo gruppo Toyota ha venduto oltre 4 milioni di vetture ibride.

Ma cosa si intende per motore ibrido?
Il termina indica un veicolo con due differenti sistemi di propulsione accoppiati. 

I due motori non solo sono perfettamente compatibili, ma presentano caratteristiche complementari, che consentono di aumentare l’efficienza del veicolo riducendo i consumi di carburante. 

Esistono tre diverse tipologie di propulsione ibrida:

Mild hybrid o ibrido leggero:
che abbina al normale motore termico il supporto di un alternatore/generatore che recupera energia in frenata e in fase di rilascio per immagazzinarla in una batteria (da 12 a 48 volt). Lo stesso alternatore/generatore riutilizzerà l’energia immagazzinata in avvio e in ripartenza, supportando il lavoro del normale motore.

Full hybrid:
è una propulsione composta da motore termico più un motore elettrico che può funzionare autonomamente, alimentato da una batteria più grande. La batteria riceve energia dal motore elettrico in fase di frenata o viene ricaricata dal motore termico.

Plug-in hybrid:
è una propulsione che abbina la spinta di un motore elettrico e quella di un benzina. I due motori possono lavorare insieme o in modo completamente separato con l’energia elettrica che viene immagazzinata in una batteria di grande capacità, che permette di percorrere dai 30 ai 50 km in modalità 100% elettrica. La peculiarità di una propulsione ibrida plug-in è che la batterie si può ricaricare anche tramite una normale presa domestica o attraverso le colonnine di ricarica pubbliche.

I vantaggi dell’auto ibrida

  • Rispetto dell’ambiente:  sicuramente il primo e più importante vantaggio di un’auto ibrida rispetto a un’auto con motore a combustione è che funziona in modo più pulito ed emette molta meno Co2, quindi è più ecologica.
  • Agevolazioni fiscali: le auto ibride sono supportate da molti incentivi per l’acquisto. Inoltre, così come le auto elettriche, permettono di risparmiare sul bollo (che non si paga per i primi cinque anni). Infine, godono di agevolazioni su strada, come ad esempio la sosta a costo ridotto o gratuita nei parcheggi blu e l’ingresso nelle ZTL.
  • Sistema di frenata rigenerativa a supporto della batteria: molti veicoli ibridi sfruttano la frenata rigenerativa: questo significa che ogni volta che si frena un meccanismo interno cattura l’energia rilasciata e la utilizza per ricaricare la batteria, riducendo la quantità di tempo necessario alla ricarica delle batterie e la necessità di fermarsi per ricaricare nei modelli plug-in.
  • Possibilità di guida 100% elettrica con i veicoli plug-in hybrid: i veicoli ibridi plug-in possono funzionare in modalità 100% elettrica per un numero limitato di chilometri (mediamente intorno ai 60 km). In città questo è molto utile, soprattutto per chi fa spostamenti a bassa velocità, spesso nel traffico o quando non è necessario il massimo della potenza. Normalmente, il motore a combustione interna si attiva a velocità più elevate, dove ha più efficienza.

Gli svantaggi dell’auto ibrida

A fronte dei numerosi vantaggi, ci sono anche delle condizioni che potrebbero rendere il suo utilizzo non ottimale. 

Il motore elettrico, ad esempio, rende il meglio di sé quando si circola a basse velocità, inferiori ai 50 km/h. Chi deve percorrere prevalentemente itinerari lunghi, strade veloci, come autostrade o superstrade, o comunque in aree extraurbane, potrebbe vedere vanificati i vantaggi dell’elettrico. Infatti, si attiverebbe quasi costantemente il motore a benzina.

Inoltre, i veicoli ibridi sono piuttosto pesanti, in quanto montano due motori, oltre che le batterie. Nel caso in cui si utilizzi quasi esclusivamente il motore a benzina, si produrrebbe un consumo maggiore dovuto al peso, oltre che un minor comfort di guida. Infine, bisogna valutare che a parità di prestazioni, i veicoli ibridi costano molto di più, nonostante gli incentivi.

La manutenzione dei motori ibridi e la soluzione Datacol

Anche se le auto ibride hanno due motori, gli intervalli di manutenzione sono praticamente gli stessi di quelli delle altre auto, così come le verifiche da effettuare:

  • Per quanto riguarda i tagliandi, le tempistiche sono praticamente le stesse di quelle delle auto tradizionali: cambia il numero e il tipo di controlli;
  • Per la revisione, le procedure sono praticamente identiche, in quanto il controllo delle emissioni dei gas di scarico e dell’inquinamento acustico vengono naturalmente effettuate solo sul motore termico;
  • Infine, per quel che concerne le batterie, il cui costo di sostituzione può essere molto elevato, fortunatamente vengono garantite per molti anni (nella maggior parte dei casi 10) e in linea di massima non danno problemi durante il ciclo di vita medio di una vettura.

Datacol consiglia…

Z350277 Data Hybrid Datacol Addivito veicoli ibridi elettrici Datacol

Grazie all’additivo multifuzione DATA HYBRID, potete migliorare il motore delle auto ibride ed elettriche dei vostri clienti. Il prodotto contribuisce all’allungamento della vita del motore grazie a 4 principali vantaggi:

  1. Pulizia del motore: rimuove fino al 90% dei depositi sugli iniettori mantenendo pulito l’intero sistema di ingresso del carburante;
  2. Fornisce un risparmio di carburante fino al 4% (a seconda del dosaggio, del tipo di veicolo, delle condizioni di guida e delle specifiche della benzina);
  3. Riduzione delle emissioni di scarico costi di manutenzione;
  4. Riduce l’invecchiamento e l’ossidazione del carburante.

Articoli recenti: