Posa dei serramenti - la norma 11673-1 per una posa a regola d'arte

Posa dei serramenti: la norma 11673-1 per una posa a regola d’arte

Tempo di lettura: 4 minuti

La normativa UNI 11673-1 in materia di posa dei serramenti è stata pubblicata il 2 marzo 2017 dall’Ente Italiano di Normazione, quando non esisteva ancora una regolamentazione definita sull’argomento.

Tre son o i punti fondamentali individuati in questa prima fase di normazione:

  • La definizione degli standard della progettazione della posa in opera: le prestazioni certificate dal produttore del serramento devono essere mantenute dopo l’installazione dello stesso;
  • La definizione delle caratteristiche e dei materiali di sigillatura e riempimento da utilizzare per eseguire la posa in opera;
  • Le modalità di risoluzione di situazioni critiche, ad esempio nel caso di sostituzione di serramenti esistenti.

Chi riguarda la norma posa dei serramenti UNI 11673-1

La norma UNI 11673-1 interessa tre figure professionali:

  • Progettisti del nodo di posa, ovvero i professionisti che si occupano del progetto e della predisposizione di tutte le attività operative successive da attuare in cantiere;
  • Produttori di serramenti, che devono adeguarsi alla nuova normativa e devono fornire istruzioni il più precise possibile per la posa in opera dei loro infissi;
  • Posatori, cioè i professionisti che svolgono la fase operativa del lavoro e devono scegliere il materiale per posare in conformità, oltre a rispettare i tre livelli di posa.

N.B. : Cosa sono i “tre livelli di posa”
Quando si parla di posa dei serramenti, uno dei punti essenziali è quello che riguarda i cosiddetti “tre livelli”: in particolare, per ogni giunto, sarà necessaria la progettazione interna, intermedia ed esterna.

Cosa stabilisce la norma

La normativa UNI 11673-1 stabilisce che la posa in opera deve garantire le stesse prestazioni che il serramento ha in laboratorio. Ciò significa che linfisso acquistato deve quindi garantire le prestazioni promesse e per le quali vengono fatti degli investimenti.

Perché questo accada, è necessario che la posa in opera sia conforme al serramento e che sia eseguita correttamente. Eseguire correttamente la posa è essenziale per garantire:

  1. Sicurezza;
  2. Durabilità della posa in opera.

E a questo scopo, uno dei passaggi fondamentali della posa in opera è il fissaggio del serramento: perché non si vada ad inficiare sulla sicurezza e durabilità dei tre livelli di posa è essenziale che non si verifichino deformazioni e che il serramento sia stabile.

Isolamento termico

Fondamentale durante la posa dell’infisso, serve a evitare discontinuità tra l’infisso stesso e l’isolante, così da scongiurare la presenza di ponti termici che comporterebbero un basso livello di comfort abitativo, oltre che la formazione di muffe e condense.

Nella norma si fa riferimento a:

  • ponti termici lineari;
  • analisi delle isoterme;
  • analisi della temperatura minima superficiale;

Il controllo di tutti questi elementi spetta al serramentista nel caso non ci sia un progettista.

Isolamento acustico

Nella norma è anche indicato chiaramente che deve essere fatto uno studio che porti ad una realizzazione corretta dei giunti, al fine di garantire il corretto isolamento acustico e la protezione dai rumori provenienti dall’esterno. Per raggiungere buoni risultati, si dovranno usare materiali isolanti a basso valore di conduttività termica e acustica.

Isolamento dalle infiltrazioni e traspirabilità

Le prestazioni di permeabilità ad acqua e aria devono essere garantite agli stessi livelli tra posa e serramento. I giunti di installazione devono essere progettati in modo da garantire il passaggio del vapore, il fissaggio meccanico per assicurare la resistenza al vento e quella antieffrazione. Per raggiungere questi livelli sarà importante usare prodotti che garantiscano forte adesività alle superfici ed elasticità.

prodotti Datacol per una corretta posa dei serramenti

La scelta dei materiali è essenziale tanto quanto le capacità dei professionisti coinvolti. Per questo Datacol ha raccolto in un unico catalogo tutti gli elementi essenziali per una corretta posa in opera.

Elementi di posa e fissaggio

Il sistema di fissaggio deve garantire il trasferimento dei carichi: si dovrà quindi scegliere la tipologia e la profondità del sistema di ancoraggio, nonché l’interasse tra un elemento e l’altro.

Sigillanti

La scelta dei sigillanti fluidi può spaziare tra un’ampia gamma di tipologie specifiche, ognuna delle quali può essere più o meno adatta a una determinata applicazione.

Nastri per giunti autoespandenti

NASTRO PER GIUNTI AUTOESPANDENTE

Il nastro autoespandente per infissi è costituito da una guarnizione in poliuretano espanso a celle aperte con un comportamento visco-elastico grazie all’impregnazione con resina sintetica ignifuga, idoneo per giunti e connessioni. Garantisce permeabilità al vapore acqueo e resistenza a pioggia e pressione del vento.

NASTRO PER GIUNTI MULTIFUNZIONE

Il nastro è particolarmente idoneo per un’impermeabilizzazione sicura e semplice dei giunti di finestre e porte.

Scopri tutti gli altri articoli nel catalogo dedicato:

Catalogo prodotti specifici serramento Datacol

Articoli recenti: