Una corretta posa del serramento, realizzata con prodotti di qualità e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa, è fondamentale per generare un adeguato isolamento di una abitazione e quindi diminuire il consumo energetico.
La normativa sulla posa del serramento in opera UNI 11673
L’emanazione da parte di UNI (Ente Italiano di Normazione) della normativa UNI 11673 ha profondamente rivoluzionato il panorama lavorativo del settore definendo, in modo chiaro e univoco, quali siano le regole per una corretta installazione di serramenti interni ed esterni.
Si tratta di un percorso nato 2017, che, nel 2019, si è arricchito di altri due fondamentali passaggi volti all’ulteriore perfezionamento pratico e applicativo della posa dei serramenti. Dopo la definizione, nel 2017, della parte 1 della normativa – dedicata ai requisiti e ai criteri di verifica della progettazione – UNI, infatti, ha recentemente licenziato le parti 2 e 3 che precisano i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore anche tenendo conto degli incarichi che i professionisti saranno chiamati a ricoprire in cantiere.
La norma stabilisce anche i requisiti minimi per l’erogazione dei corsi di formazione per installatori di serramenti, i loro contenuti, durata e le caratteristiche delle organizzazioni e dei docenti che erogano la formazione.
In modo particolare, queste aggiunte normative hanno come obiettivo finale quello di sciogliere il nodo più critico nella realizzazione di un’alta efficienza termoacustica dei serramenti, stabilendo: da una parte una precisa metodologia di pratica e di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti indicando i criteri tecnici di produzione, di installazione e verifica; dall’altra predisponendo un percorso di formazione professionale adeguata.
Emanata il 2 marzo 2017, la normativa stabilisce una serie di precetti per la corretta posa in opera degli infissi al fine di garantire le stesse prestazioni che il serramento ha in laboratorio.
Oltre agli standard minimi per la progettazione della posa in opera al fine di avere dal giunto delle prestazioni non inferiori a quelle certificate per il serramento, la UNI 11673-1 definisce le caratteristiche dei materiali di sigillatura e riempimento e indica, inoltre, la metodologia di intervento in caso di criticità.
La norma tocca nel dettaglio la verifica delle prestazioni dei giunti d’installazione in virtù delle prestazioni cui sono chiamati i serramenti partendo dalla progettazione che deve rispondere a una precisa scaletta di lavoro per dare risposta a criteri di:
- Isolamento termico;
- Isolamento acustico;
- Permeabilità all’aria;
- Resistenza meccanica al carico del vento;
- Resistenza anti-effrazione;
- Durabilità e manutenibilità;
- Composti organici volatili (VOC/COV) indoor e sostenibilità;
- Comportamento termo-igrometrico e traspirabilità del giunto;
- Requisiti dei materiali di sigillatura e riempimento;
- Compatibilità tra tipologie di sigillanti fluidi e substrati;
- Prestazioni degli accessori e componenti;
In quest’ottica la norma UNI 11673-1 si rivolge in maniera manifesta a tre figure professionali:
- Progettisti del nodo di posa: i professionisti che si occupano del progetto e della predisposizione di tutte le attività operative successive da attuare in cantiere;
- Produttori di serramenti: soggetti chiamati ad adeguarsi alla nuova normativa e a fornire indicazioni e istruzioni di posa per i propri infissi chiare e intellegibili;
- Posatori: i professionisti che svolgono la fase operativa del lavoro e devono scegliere il materiale per posare in conformità;
La nuova voce della normativa licenziata nel 2019 si concentra sulla professionalità di chi attua i lavori di posa inserendo la figura del posatore/installatore di serramenti nell’ambito del Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF) e identificando una serie di requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori, anche in base alla tipologia di incarichi che dovranno svolgere in cantiere.
La norma definisce gli specifici “livelli” di formazione e qualifica (Posatore Junior livello EQF 2; Posatore Senior, livello EQF 3; Posatore Caposquadra livello EQF 4) a cui sono corredate le definizioni delle competenze necessarie. Vengono inoltre chiariti gli aspetti relativi delle qualifiche professionali e delle certificazioni delle competenze, in relazione a quanto definito in Legge 4/2013 e non mancano, come appendice della norma, l’elencazione degli aspetti etici e deontologici dell’organizzazione che effettua la valutazione e dell’installatore/posatore di serramenti.
La terza parte della normativa entra nel dettaglio della formazione definendo in maniera precisa i requisiti minimi per l’erogazione dei corsi per installatori di serramenti: i contenuti delle attività, la durata e le caratteristiche delle organizzazioni e dei docenti.
Non si tratta di definire gli aspetti meramente tecnico-operativi del serramento, quanto piuttosto le competenze degli operatori necessarie a garantire una posa a norma certificata e quotata. Sono quindi uno strumento fondamentale per garantire performance e sicurezza delle procedure di posa dei serramenti.
Le fasi per una corretta posa del serramento
Ora andremo a vedere tutti gli step che un’azienda deve fare per garantire una posa a regola d’arte.

Fase 1: Il rilievo
Un montaggio a regola d’arte parte dai primi rilievi in cantiere: in questa fase si definiscono e decidono tutti gli aspetti tecnici del montaggio, le prestazioni, gli obiettivi e desideri del cliente.

Fase 2: La progettazione della posa in opera
La seconda fase è quella della progettazione della posa in opera del nodo primario e secondario, sulla base delle richieste del cliente, della D.L. e del cantiere, avendo ben chiare le normative che regolano la posa come la UNI 11673-1. In questa fase sarà utile interfacciarsi con i propri posatori per le situazioni più difficili.

Fase 3: La realizzazione di controtelai e infissi certificati
I controtelai e gli infissi andranno realizzati o acquistati seguendo le indicazione del progetto di posa rispettando le forme, dimensioni e le tolleranze.

Fase 4: L’incarico di posa
Una volta completati tutti questi passaggi, si procede con l’illustrare il progetto ai posatori infissi certificati. Questa fase è molto utile perché i posatori saranno al corrente dei nastri, schiume, viti e materiale di posa occorrente.

Fase 5: Il montaggio degli infissi
A questo punto, i posatori inizieranno il montaggio dei serramenti a regola d’arte. Sapranno cosa fare perché sono stati istruiti, informati e aggiornati professionalmente mediante una formazione continua sia da enti terzi sia internamente all’azienda.

Fase 6: Il verbale di collaudo
Una volta completati i lavori si compila il verbale di corretta posa in opera insieme al cliente o la D.L. In questa sede si dovranno segnalare eventuali anomalie o danni. Il verbale di fine lavoro potrà servire anche come dichiarazione per la data di fine lavori in caso che ci siano incentivi statali e/o a fare decorrere le garanzie.

Fase 7: La garanzia sulla posa
Una posa a regola d’arte non può essere tale se non è garantita.
Sfoglia il nostro catalogo e scopri tutti i prodotti dedicati!