Sfondo magnifiche 7 scarpe antinfortunistiche Datacol

Guida alle scarpe antinfotunistiche Datacol: le magnifiche 7!

Tempo di lettura: 6 minuti

La sicurezza sul posto di lavoro è definita già in alcuni principi della Costituzione italiana. Tra questi, va ricordato quello sancito dall’art. 32 del decreto 81/2008, secondo cui il diritto alla salute e all’integrità fisica è un diritto fondamentale dell’uomo. In questo panorama si inserisce il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008, che tra le altre cose regolamenta anche i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

Le scarpe antinfortunistiche sono DPI progettati per proteggere i piedi da lesioni o danni durante il lavoro in ambienti potenzialmente pericolosi.
Queste scarpe sono dotate di una serie di caratteristiche di sicurezza, come una punta rinforzata, una lamina antiperforazione, una suola antiscivolo, una resistenza agli agenti chimici e alle perforazioni, una protezione per la caviglia e una protezione contro le scariche elettriche.

Le scarpe antinfortunistiche sono disponibili in diversi modelli e categorie di sicurezza, a seconda del livello di protezione richiesto.

Come scegliere le scarpe antinfortunistiche più adatte?

Scegliere le scarpe antinfortunistiche giuste dipende da vari fattori, tra cui:

  • Tipo di lavoro: le scarpe antinfortunistiche devono essere scelte in base al tipo di lavoro che si svolge e ai rischi associati ad esso.
  • Comfort: è importante scegliere scarpe antinfortunistiche che siano anche comode da indossare, in modo da evitare l’affaticamento dei piedi durante la giornata lavorativa.
  • Taglia e vestibilità: le scarpe antinfortunistiche devono essere della giusta taglia e aderire correttamente ai piedi per garantire il massimo livello di protezione e comfort.
  • Materiali e caratteristiche: occorre valutare attentamente i materiali utilizzati nella costruzione delle scarpe antinfortunistiche e le caratteristiche di sicurezza come la resistenza all’acqua, alle sostanze chimiche, alla perforazione e alla scivolosità.
  • Normative di sicurezza: verificare se il modello scelto rispetta le normative di sicurezza in vigore per il tipo di lavoro che si svolge ex Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008.

In particolare nella norma viene esplicitato che i DPI devono:

a) essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore;
b) essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;
c) tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore;
d) poter essere adattati all’utilizzatore secondo le sue necessità.

Nello specifico, per la protezione dei piedi nelle lavorazioni in cui esistono specifici pericoli di ustioni, di causticazione, di punture o di schiacciamento, i lavoratori devono essere provvisti di calzature resistenti ed adatte alla particolare natura del rischio. Tali calzature devono potersi sfilare rapidamente.

Inoltre, la normativa europea EN ISO 20345 definisce tutte le caratteristiche che devono possedere le scarpe antinfortunistica (scarpe o stivaletti) da lavoro. La norma identifica queste calzature con la lettera “S” (dall’inglese Safety, Sicurezza) e a sua volta le suddivide con dei codici alfa-numerici per definire al meglio il tipo di protezione e requisiti aggiuntivi.

Copertina catalogo magnifiche 7 scarpe antinfortunistiche Datacol

Il catalogo Datacol delle Scarpe da Lavoro:
Le Magnifiche 7

Impegno e dedizione hanno dato vita ad una linea tutta nuova di calzature antinfortunistiche, pensata ed implementata senza mai aver perso di vista il nostro focus: essere vicini alle esigenze dei lavoratori.

A caratterizzare i nuovi inserimenti a catalogo è l’introduzione di aspetti innovativi come:

  • La fodera 3d a tunnel d’aria che permette un ricircolo d’aria continuo dissipando l’umidità;
  • Il sottopiede WOW, fresco e antimicotico. Si tratta di una struttura arco plantare in grado di allievare lo stress corporeo che si traduce in un minore affaticamento quotidiano;
  • La nuova tomaia in Flyknit, tessuto in maglia composto da filati resistenti, specifici per creare una tomaia leggera , stabile e dalla massima resistenza.

Articoli recenti: