Viaggiare in auto in totale sicurezza

Viaggiare in auto in totale sicurezza, prepariamoci al meglio

Tempo di lettura: 6 minuti

Ora che siamo tutti in procinto di partire per le vacanze, viaggiare in auto in sicurezza è un prerequisito indispensabile per affrontare l’inizio delle ferie con più serenità.

Quali controlli fare all’auto? Quali dotazioni avere in macchina? Come è più sicuro viaggiare con bambini e animali domestici?

Ecco tutti i nostri consigli e suggerimenti per rendere il viaggio sereno e sicuro.

Viaggiando seguendo i consigli Datacol

Lungo o corto che sia il tragitto da percorrere, comporta un po’ di attenzione.

Un primo ovvio consiglio è quello di scegliere di partire, se possibile, in giorni e orari meno bollenti, sia in termini di traffico sia di temperatura, pensando a possibili tappe per riposarsi.

Un controllo generale prima di affrontare un lungo viaggio dovrebbe diventare una buona abitudine, soprattutto alle parti meccaniche più sollecitate dalle elevate temperature.

Dotazioni di sicurezza obbligatorie e raccomandabili

Alcuni articoli sono obbligatori: se non li hai puoi incorrere in sanzioni. Altri invece sono semplicemente consigliabili.

Il triangolo di sicurezza è un segnale mobile di pericolo dalla forma triangolare e di materiale retroriflettente. Va esposto in caso di incidente stradale o di vettura ferma, sia di giorno sia di notte.

Non averlo a bordo comporta una sanzione fino a 170 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente (art. 162 del Codice della Strada).

Il gilet ad alta visibilità è un indumento di protezione di materiale retroriflettente.

E’ fatto divieto al conducente di scendere dal veicolo e circolare sulla strada senza avere indossato giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilita’ (art. 162 del Codice della Strada)

In caso di incidente o di necessità, il kit di pronto soccorso si rivela molto utile. Comprende vari accessori per prestare primo soccorso come i cerotti, le bende elastiche di diverse misure, i guanti monouso, e altro ancora.

Gli pneumatici

Verifica pressione pneumaticiIn vista della partenza estiva, un primo importante controllo da fare per essere sicuri di viaggiare in auto in sicurezza è quello agli pneumatici. Meglio gonfiarli alla pressione prevista per il massimo carico e verificare che non presentino tagli e rigonfiamenti. 

Un pneumatico leggermente sgonfio peggiora la stabilità in curva e rende il veicolo insicuro sul bagnato. Se la macchina è molto carica e si prevede un viaggio lungo, è opportuno aumentare leggermente la pressione (ma controlla bene sul libretto).

Bisogna ricordare, poi, che la profondità delle fessure del battistrada, per legge, deve essere di almeno 1,6 millimetri su tutta la superficie.

Infine, dispositivi come ABS e controllo della trazione, se non si hanno pneumatici nelle migliori condizioni rischiano di perdere parte della loro efficacia.

Potrebbe essere utile avere in macchina un kit di emergenza per gonfiare e riparare gli pneumatici.

Tergicristallo e luci

La parte in gomma delle spazzole tergicristallo invecchia con il passare del tempo, anche se vengono usati poco. A danneggiarli sono i raggi solari, il gelo, gli sbalzi di temperatura.

Andrebbe anche verificato il funzionamento di tutte le lampadine.

I liquidi: olio motore, liquido freni, liquido raffreddamento motore

Controllo olio motoreOlio motore

È sempre opportuno verificare il livello del lubrificante, meglio se ogni 1000 km, per escludere che vi siano state perdite.

Liquido freni

L’insufficiente livello del liquido freni può essere verificato, oltre che dalla spia luminosa, anche attraverso il piccolo serbatoio trasparente nel cofano. Se il liquido dovesse scendere sotto il livello minimo, l’azione dei freni potrebbe essere gravemente compromessa.

Liquido di raffreddamento del motore

Nel serbatoio d’espansione di plastica c’è una tacca che indica il normale livello: la tacca viene superata di uno o due centimetri quando il liquido è troppo caldo. Conviene aprire il tappo del circuito sempre e soltanto a motore freddo, per evitare di ustionarsi con il vapore che esce in pressione. Utilizza l’acqua del rubinetto per effettuare i rabbocchi.

Liquido lavavetro

Avere un lavavetro efficiente è fondamentale per la visibilità. Per rabboccare il serbatoio si può usare il lavavetri detergente Datacol. È un’operazione da pochi secondi che spesso fanno anche i distributori mentre stai facendo benzina.

Durante il viaggio: precauzioni e consigli

Salendo in macchina ci sono diverse cose da controllare e sistemare. 

La giusta posizione al volante

Allacciare cinture di sicurezzaLa posizione di guida è fondamentale per la sicurezza, in particolare è molto importante verificare:

  • La postura. la schiena aderente al sedile e le braccia ben distese in modo che da questa posizione i polsi tocchino la parte superiore della corona del volante.
  • Distanza sedile-pedaliera. Per una posizione corretta quando si utilizza la pedaliera, la gamba deve essere distesa e toccare il sedile (non premere), e il piede deve formare con la caviglia un angolo di 90° o leggermente maggiore.
  • Poggiatesta. Deve trovarsi qualche centimetro (2-5) al di sopra della testa e la distanza dalla nuca non deve superare i 2-3 centimetri.
  • Specchietti retrovisori. Per avere una visione completa è necessario l’utilizzo di tutti e tre gli specchietti retrovisori. Lo specchietto retrovisore deve essere regolato in modo da garantire la completa visibilità attraverso il lunotto posteriore.
  • Mani sul volante. Che siano sulle “dieci e dieci” o sulle “nove e un quarto”, l’importante è che l’impugnatura sia larga, comoda, sempre con due mani sul volante.

Allacciare sempre le cinture, anche per i percorsi più brevi e alle basse velocità è indispensabile. Le cinture sono obbligatorie per conducente e passeggeri, sia davanti che dietro, in tutti i paesi europei.

Gli airbag non escludono le cinture di sicurezza; anzi, i cuscini sono dispositivi che funzionano al meglio unitamente alle cinture.

Seggiolini per bambini

Viaggiare in auto in sicurezza è fondamentale anche per i bambini. I bambini non vanno mai tenuti in braccio o legati utilizzando solo la cintura di sicurezza: i rischi, anche in caso di incidente lieve, sono davvero elevatissimi. Sotto ai 36 kg o sotto al metro e mezzo di altezza i bambini devono sempre essere trasportati negli appositi seggiolini o su speciali cuscini da abbinare alle cinture di sicurezza. I seggiolini possono essere fissati ai sedili tramite le cinture di sicurezza, attraverso gli appositi agganci “isofix” (per le vetture predisposte). Consigliamo di fissare il seggiolino sempre sul sedile posteriore dietro al passeggero (più protetto), anche se la legge non vieta di posizionarlo su quello anteriore.

Animali a bordo

Animali in autoTrasportare animali domestici, come cani e gatti, richiede un po’ di attenzione e qualche precauzione. L’animale non deve essere lasciato libero nell’abitacolo perché, muovendosi, potrebbe distrarre o disturbare il guidatore, causando incidenti. E’ utile e sicuro sistemare l’animale in una gabbietta o nel portabagagli, dopo aver montato una rete che divida il vano bagagli dall’abitacolo. Ricordati di non lasciare mai la vettura incustodita con un animale a bordo.

Le regole del codice da tenere bene a mente

Prima della partenza può essere utile informarsi sulle condizioni meteo e info-traffico.

Durante il viaggio sarà importante tenere uno stile di guida non aggressivo e valutare costantemente il proprio grado di stanchezza. Ogni due o tre ore è bene concedersi una piccola pausa per sgranchirsi, far rilassare (o sfogare) bambini e animali.

L’articolo 173 del Codice della Strada vieta l’uso del telefonino durante la marcia. Telefonare mentre si sta guidando quadruplica la probabilità di avere un incidente. Si possono usare, però, apparecchi a viva voce o dotati di auricolare.

Non c’è esplicito divieto di mangiare o fumare durante la guida, ma si dovrebbe evitare perché potrebbe provocare distrazione (e impegnare una o entrambe le mani).

I limiti di velocità

ContachilometriPer viaggiare in auto in sicurezza, infine, la velocità massima dei veicoli non può superare i seguenti limiti:

  • 130 Km/h per le autostrade;
  • 110 Km/h per le strade extraurbane principali;
  • 90 Km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali;
  • 50 Km/h per le strade nei centri abitati (elevabili a 70 Km/h per le strade urbane di scorrimento);
  • 45 km/h per i ciclomotori.

Inoltre in opportune condizioni tali limiti possono essere ridotti (per la presenza di una curva pericolosa, di raffiche di vento sui viadotti, o in caso di pioggia – 20 km/h su autostrade e extraurbane principali) o aumentati (come prevede il nuovo codice della strada: 150 km/h su autostrade a 3 corsie dotate della corsia di emergenza, ma solo se indicato da opportuna segnaletica).

Link utili

Info traffico e viabilità sulla rete autostradale:
www.autostrade.it

Info su lavori e cantieri:
www.stradeanas.it

Sito viaggiare sicuri:
http://www.viaggiaresicuri.it/

Sito meteo del Ministero della difesa:
www.meteoam.it

Articoli recenti: