Durante l’inverno, spesso, anche tra i camperisti più appassionati, la casa mobile rimane a lungo inutilizzata, parcheggiata in attesa di riprendere a viaggiare con l’arrivo della bella stagione.
Viaggiare in camper in sicurezza, dopo uno stop più o meno lungo, significa controlli e manutenzione profondi e dettagliati, così da trascorrere le vacanze in completa tranquillità.
Viaggiare in camper: quali sono le principali verifiche da fare?
Gli pneumatici
Come per qualsiasi altro veicolo, il controllo delle gomme si effettua sempre prima di mettersi in viaggio.
E’ buona prassi controllare la pressione degli pneumatici e anteriori e posteriori e il loro stato di usura.
Per allungare la vita degli pneumatici Datacol consiglia il Rinnovatore gomme spray. Il prodotto è in grado di ridonare l’originale lucentezza, conservare l’elasticità, preservando dall’invecchiamento o dagli agenti atmosferici le parti in gomma.
Il motore e la meccanica
Anche questo è un controllo piuttosto classico e inevitabile per viaggiare in camper con serenità: è bene controllare ogni parte del motore, dall’olio al liquido lavavetri e verificare anche il corretto funzionamento dell’impianto frenante.
L’ Additivo olio motore Dataoil risulta essere indispensabile per ridurre notevolmente i consumi. Una volta aggiunto all’olio motore ne aumenta gli indici di viscosità, rigenera e ammorbidisce le guarnizioni del blocco motore e i gommini guida valvole, migliorandone la tenuta.
Impianto elettrico e batteria
Verificare il corretto funzionamento dell’impianto elettrico è fondamentale. Verificate che fari, stop, frecce e tutte le luci del mezzo siano essere perfettamente funzionanti. Dopo una lunga sosta invernale, è necessario controllare anche lo stato delle due batterie: quella dei servizi a 12 V e quella motore.
Le valvole di scarico
Altro check indispensabile è quello delle valvole di scarico. Queste, poste al di sotto del vostro camper, devono potersi aprire e chiudere con facilità, senza però avere perdite all’esterno.
L’impianto idrico
Per verificare che tutto l’impianto idrico funzioni alla perfezione vi basterà eseguire il controllo dei rubinetti all’interno dell’abitacolo, controllando in primis che sotto i lavandini non ci siano perdite.
Verificato che non vi siano perdite sia all’interno che all’esterno del veicolo, fate poi scorrere l’acqua nel serbatoio delle acque grigie. In questo modo potrete accertarvi che anche lo scarico delle acque utilizzate non perda e che la sonda dei livelli funzioni correttamente.
I serbatoi delle acque chiare e delle acque grigie
I serbatoi d’acqua sono soggetti alla formazione di calcare ed alla proliferazione di batteri, fenomeni che rovinano l’impianto idrico del camper, otturando i rubinetti, generando cattivi odori e seccando le guarnizioni.
In particolare nel serbatoio delle acqua chiare tendono a formarsi alghe e batteri, mentre nel serbatoio delle acqua grigie si accumulano i residui di cibo e sapone provenienti dai lavelli interni all’abitacolo che potrebbero fermentare ed emanare sgradevoli odori.
Per una pulizia profonda: Detergente pulitore sanitario grazie alla sua elevata azione pulente, rimuove macchie e residui di sapone e calcare.
L’impianto del gas
Per viaggiare in camper in tutta sicurezza è di fondamentale importanza che l’impianto del gas del vostro veicolo sia costantemente revisionato e che non presenti alcun tipo di malfunzionamento. I danni che potrebbe provocare un impianto del gas danneggiato sono di gran lunga più gravi di una semplice lampadina bruciata.
Bisogna innanzitutto verificare il funzionamento della bombola del gas, che deve essere sufficientemente piena perché vi accompagni fino a fine viaggio.
Finestre, porte e oblò
Ricordatevi di controllare che tutte le porte, finestre e vani del vostro camper si aprano e si chiudano correttamente, così come è bene verificare il corretto funzionamento di zanzariere e oscuranti.
È facile infatti che, soprattutto dopo molti viaggi, le guarnizioni possano aver bisogno di una piccola manutenzione. Datacol consiglia il Grasso vaselina spray che rigenera e ammorbidisce profilati in gomma e plastica, proteggendo allo stesso tempo ogni tipo di guarnizione. Oppure l’Antiadesivo silicone che lubrifica e impermeabilizza le superfici trattate.